La medaglia di Maria Rosa Mistica: Pierina Gilli ha sempre sostenuto di vedere assiduamente la Madonna. Le sue visioni cominciarono negli anni ‘40 a Montichiari, e sono continuate fino al 1983, anno dell’ultima visita della Madonna che espresse il desiderio di essere chiamata “Rosa Mistica”. Nel corso di quest’ultima apparizione la Madonna consegnò a Pierina il progetto di due medaglie, che lei avrebbe dovuto confezionare e distribuire al mondo, per ottenere grazie e protezione.
LA MEDAGLIA DI MARIA ROSA MISTICA
L’apparizione del 19 maggio 1970 ebbe un suo particolare signi-ficato. Maria SS. apparve, come sempre, nel suo candido manto, il Cuore ornato con tre rose (bianca, rossa e giallo-oro). Al braccio de-stro un grande rosario che terminava con una medaglia invece della croce. Quindi, stendendo ambedue le braccia, la SS. Vergine mostrò una medaglia rotonda e dorata sulle due palme delle mani. Su quella della mano destra Pierina vide incisa la figura di Maria in piedi, in ci-ma alla scala con le mani giunte e con il capo, come sempre, china-to in avanti sulla sinistra, circondato di rose. Molte rose erano pure ai suoi piedi, sparse per la scala. Sull’orlo della medaglia della mano de-stra vi era scritto: “Rosa”; su quello della sinistra “Mistica”.Quindi a tergo di una delle medaglie Pierina osservò distintamente una bella chiesa a cupola con tre grandi porte. Sopra vi era la scritta:
“Maria Madre della Chiesa”
A questo punto la Madre celeste prese a parlare e disse:
“Desidero sia fatta coniare una medaglia come questa e con le due iscrizioni. il Signore mi ha inviata in questo luogo da Lui prescelto per portare il dono del suo amore, il dono della fonte delle grazie e quello della medaglia del mio amore materno. Oggi sono qui per far cono-scere questa medaglia, dono dell’amore universale e che sarà portata dai figli sul loro cuore ovunque andranno. Prometto a questi miei fi-gli la mia protezione e la mia grazia materna. Questa è l’ora in cui si cerca di annientare il più possibile la venerazione che mi si deve. La medaglia del mio amore materno farà si che i figli miei mi abbiano sempre con sé. Io sono la Madre del Signore, la Madre della umanità. Vi sarà il trionfo dell’amore universale! La benedizione del Signore, as-sieme al mio amore, accompagneranno sempre tutti i figli che ricorre-ranno a me”.
GRAZIE OTTENUTE PER MEZZO DELLA MEDAGLIA DI MARIA ROSA MISTICA
Dalla corrispondenza giunta all”Opus Rosa Mistica”.
– Un padre di famiglia che portava appesa al collo la medaglia di Rosa Mistica fu assalito inaspettatamente dai terroristi e gettato a ter-ra. Lo spinsero in un taxi e raggiunto un luogo lontano dalla città, de-cisero di ucciderlo con una serie di colpi.
Quando pensarono che fosse morto, se ne andarono. Il padre di famiglia tremando raggiunse un taxi e si fece condurre a casa. Chiese alla moglie di aiutarlo a togliersi i vestiti. Miracolo! I proiettili dell’ar-ma da fuoco erano rimasti nei vestiti, il suo corpo era illeso, non ave-va nessuna ferita. Questo perché portava la medaglia di Rosa Mistica. (13-1-1)88, Hermana Belen, Medellin, Colombia).
– Io ho un fratello che non credeva a niente. Ma il giorno che Celina mi diede alcune medaglie di Rosa Mistica, chiesi a mio fratel-lo se ne voleva una per avere la protezione della Madonna, Rosa Mi-stica.
Egli prese la Medaglia. Tre giorni dopo andò con un cugino. Fu-rono assaliti e presi di mira. Mio cugino fu colpito da quattro colpi di arma da fuoco, mentre mio fratello sentiva che i proiettili gli passava-no accanto. Rimase prodigiosamente illeso.
(8-2-1988, Maria Barcona, Roldanillo, Colombia).
– Mio marito ebbe un infarto; io lo visitai nel reparto di cura in-tensiva dove era ricoverato e gli diedi la benedizione con la Medaglia di Rosa Mistica. Il venerdì seguente, festa del sacro Cuore, aprì gli oc-chi… Ora mio marito è guarito, ci vede e cammina. (13-5-198), Frau Schuiz, Viersen, Germania).
– Da venti giorni non ero più in grado di deglutire una goccia d’acqua senza prendere la xilocaina. Tre anni e mezzo fa avevo subi-to una operazione di cancro. Fui trattata con quaranta irradiazioni e dodici cicli di chemioterapia. Ero perduta. Un giorno, a metà del trat-tamento andai a casa. Una vicina notò che mi sentivo molto male. Mi diede una Medaglia di Rosa Mistica e per otto giorni pregai per riac-quistare la salute. Le chiesi il nome della Signora, ma non lo sapeva, poiché la medaglia era stata regalata a suo marito. Sapeva solo che era miracolosa.
Un giorno mio marito cuoceva la trippa per alcune persone e una zuppa di carne e verdura piccante. Me ne diede un boccone per pro-vare se riuscivo a mangiarla e fummo molto meravigliati perché io po-tevo non solo mangiarla, ma anche digerirla e allora gliene chiesi di più. Questo senza prendere la xilocaina. Poco per volta mi sentii me-glio e ora sono completamente guarita.
Questa grazia è dovuta a Nostra Signora, a Maria Rosa Mistica che ringrazio di cuore. (21-11-198), Consuela Murillo, Argentina).
In quest’ultima apparizione la Madonna si rivolse a Pierina in questi termini: “Oggi sono qui per far conoscere la medaglia di Maria Rosa Mistica, dono dell’amore universale e che sarà portata dai figli sul loro cuore ovunque andranno. Prometto a questi miei figli la mia protezione e la mia grazia materna. Questa è l’ora in cui si cerca di annientare il più possibile la venerazione che mi si deve. La medaglia del mio amore materno farà si che i figli miei mi abbiano sempre con sé”.
La Chiesa s’è espressa negativamente circa le visioni di Pierina. La Diocesi di Brescia, nelle persone dei vari Vescovi che si sono avvicendati alla guida, ha sempre invitato i fedeli ad evitare qualsiasi iniziativa tesa ad incitare o incoraggiare la devozione alla ‘Rosa Mistica’ e alle relative medaglie. Ma la frequenza con la quale si è dovuti tornare sull’argomento, indica che i fedeli continuavano a partecipare ai pellegrinaggi organizzati, e a fornirsi di medaglie.
Ultimamente però, Monsignor Enrico Rodolfo Galbiati ha pubblicato un libro che sconfessa l’ostracismo riservato a Pierina Gilli. Le motivazioni sono semplici: Pierina ha sempre condotto una vita riservata, all’insegna della discrezione e dell’umiltà. Non ha mai tratto profitto dalle presunte apparizioni della Madonna, e soprattutto ha anticipato di decenni concetti teologici che alcuni papi espressero solo molto più in là, e che la sua modesta cultura mai avrebbe potuto ideare.
In favore della medaglia di Maria Rosa Mistica parlano anche le numerosissime testimonianze di guarigioni miracolose. Persone guarite dal cancro, che riacquistano la vista, che rimangono illese da aggressioni a mano armata, con tanto di proiettili esplosi e trattenuti inspiegabilmente dalle vesti di chi portava al collo la medaglia della Rosa Mistica. Testimoni riferiscono anche di statue che si muovevano durante le apparizioni, e di soli danzanti, come accade a Medjugorje.
Leggi anche: Apparizioni Rosa Mistica – Novena a Maria rosa mistica