La Medaglie sono già benedette dal Sacerdote, e sono comprensive di giancio e ciondolo gia inserite.
MESSAGGIO DI SAN MICHELE ARCANGELO A LUZ DE MARIA 30 SETTEMBRE 2023
COME PROTEZIONE METTETE SULLA PORTA DI CASA LA MEDAGLIA DI SAN BENEDETTO, MA QUELLO CHE FERMERÀ IL NEMICO DELL’ANIMA E I SUOI SEGUACI SARÀ LA PUREZZA PRESENTE NELL’UOMO. Lo stato di grazia è indispensabile, altrimenti vi sarà difficile ottenere la protezione del Nostro Re e Signore Gesù Cristo e della Nostra Regina e Madre. (Cfr. 2Cor. 9,8; 2Cor. 12,9).
MESSAGGIO DELLA MADONNA A MARCO TADDEU A JACAREI 8 NOVEMBRE 2023
Mio amato figlio Marco, oggi ricorre il 30° anniversario della Rivelazione della mia Medaglia della Pace al mondo attraverso di te.
…Rallegrati dunque, figlio mio, perché sei stato molto degno di tutte queste cose e ne sarai degno di molte altre. Ora desidero che ti dedichi e ti concentri sulla diffusione ancora maggiore della mia Medaglia della Pace in tutti i paesi dove ancora non è conosciuta.
…La tua missione continuerà fino al momento della tua morte. E devi donare a tutti i miei figli la mia Medaglia, che allontana il male, il dolore e l’amarezza e attira le grazie del mio Cuore Immacolato.
Soprattutto che i miei figli comprendano il valore di questa Medaglia, che, come tu molto bene insegni, non è solo segno di protezione, ma anche di consacrazione al mio Cuore Immacolato e di come i miei veri consacrati devono vivere nella santità e amore a Dio, a Me e nella vita sempre più conforme alla santa Parola del Signore.
…Chiedo a tutti di continuare a pregare il Rosario ogni giorno, dillo figlio mio a tutti i miei figli, perché è l’unico modo per salvare l’umanità.
Benedizione della Medaglia di San Benedetto
Le medaglie di San Benedetto sono sacramentali che possono essere benedetti legittimamente da qualsiasi sacerdote o diacono – non necessariamente un benedettino (Istr., 26 settembre 1964, Canone 1168). È possibile utilizzare la seguente formula (trad. dall’inglese).
- Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
- Che ha fatto il cielo e la terra.
Nel nome di Dio Padre + onnipotente, che ha fatto il cielo e la terra, i mari e tutto ciò che è in essi, esorcizzo queste medaglie contro il potere e gli attacchi del malvagio. Possano tutti coloro che usano devotamente queste medaglie essere benedetti con la salute dell’anima e del corpo. Nel nome del Padre Onnipotente +, del Figlio Gesù Cristo nostro Signore, e dello Spirito Santo + il Paraclito, e nell’amore dello stesso Signore Gesù Cristo che verrà l’ultimo giorno per giudicare i vivi e i morti, e il mondo dal fuoco.
Amen.
Preghiamo.
Dio Onnipotente, fonte sconfinata di tutte le cose buone, umilmente chiediamo che, tramite l’intercessione di San Benedetto, riversi le tue benedizioni + su queste medaglie. Possano coloro che le usano impegnarsi devotamente e seriamente per compiere opere buone, essere benedetti da te con la salute dell’anima e del corpo, la grazia di una vita santa e la remissione delle pene temporali dovute al peccato. Possano essi anche con l’aiuto del tuo amore misericordioso, resistere alla tentazione del malvagio e sforzarsi di esercitare la vera carità e giustizia verso tutti, in modo che un giorno possano apparire senza peccato e santi ai tuoi occhi. Questo chiediamo per Cristo nostro Signore.
Amen.
Il chierico poi spruzza le medaglie con l’acqua santa.
Permissu superiorum. Nihil obstat e Imprimatur, 24 aprile 1980.
SUPPLICA ALLA MEDAGLIA
Da recitarsi alle 17 del 27 Novembre, festa della Medaglia, ogni 27 del mese, ed in ogni urgente necessità.
O Vergine Immacolata, noi sappiamo che sempre ed ovunque sei disposta ad esaudire le preghiere dei tuoi figli esuli in questa valle di pianto, ma sappiamo pure che vi sono giorni ed ore in cui ti compiaci di spargere più abbondantemente i tesori delle tue grazie. Ebbene, o Maria, eccoci qui prostrati davanti a te, proprio in quello stesso giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia. Noi veniamo a te, ripieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, in quest’ora a te sì cara, per ringraziarti del gran dono che ci hai fatto dandoci la tua immagine, affinché fosse per noi attestato d’affetto e pegno di protezione. Noi dunque ti promettiamo che, secondo il tuo desiderio, la santa Medaglia sarà il segno della tua presenza presso di noi, sarà il nostro libro su cui impareremo a conoscere, seguendo il tuo consiglio, quanto ci hai amato e ciò che noi dobbiamo fare, perché non siano inutili tanti sacrifici tuoi e del tuo divin Figlio. Sì, il tuo Cuore trafitto, rappresentato sulla Medaglia, poggerà sempre sul nostro e lo farà palpitare all’unìsono col tuo. Lo accenderà d’amore per Gesù e lo fortificherà per portar ogni giorno la propria croce dietro a Lui. Questa è l’ora tua, o Maria, l’ora della tua bontà inesauribile, della tua misericordia trionfante, l’ora in cui facesti sgorgare per mezzo della tua Medaglia, quel torrente di grazie e di prodigi che inondò la terra. Fai, o Madre, che quest’ora, che ti ricorda la dolce commozione del tuo Cuore, la quale ti spinse a venirci a visitare e a portarci il rimedio di tanti mali, fai che quest’ora sia anche l’ora nostra: l’ora della nostra sincera conversione, e l’ora del pieno esaudimento dei nostri voti. Tu che hai promesso proprio in quest’ora fortunata, che grandi sarebbero state le grazie per chi le avesse domandate con fiducia: volgi benigna i tuoi sguardi alle nostre suppliche. Noi confessiamo di non meritare le tue grazie, ma a chi ricorreremo, o Maria, se non a te, che sei la Madre nostra, nelle cui mani Dio ha posto tutte le sue grazie? Abbi dunque pietà di noi. Te lo domandiamo per la tua Immacolata Concezione e per l’amore che ti spinse a darci la tua preziosa Medaglia. O Consolatrice degli afflitti, che già ti inteneristi sulle nostre miserie, guarda ai mali da cui siamo oppressi. Fai che la tua Medaglia sparga su di noi e su tutti i nostri cari i tuoi raggi benefici: guarisca i nostri ammalati, dia la pace alle nostre famiglie, ci scampi da ogni pericolo. Porti la tua Medaglia conforto a chi soffre, consolazione a chi piange, luce e forza a tutti. Ma specialmente permetti, o Maria, che in quest’ora solenne ti domandiamo la conversione dei peccatori, particolarmente di quelli, che sono a noi più cari. Ricordati che anch’essi sono tuoi figli, che per essi hai sofferto, pregato e pianto. Salvali, o Rifugio dei peccatori, affinché dopo di averti tutti amata, invocata e servita sulla terra, possiamo venirti a ringraziare e lodare eternamente in Cielo. Cosi sia.
Salve Regina e tre volte “O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te”.
Preghiera per la protezione della casa da parte dei nostri angeli custodi
“Ti preghiamo, Signore, visita questa casa e respingi da essa tutte le insidie del nemico; possano i tuoi santi angeli venire ad abitarla perché in essa regni la pace; e la tua benedizione rimanga su di noi per sempre. Per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore. Amen”.
Preghiera di benedizione della casa
“Signore Gesù Cristo, tu che hai comandato ai tuoi santi apostoli di invocare la pace sugli abitanti delle case in cui sono entrati, santifica, ti preghiamo, questa casa con la nostra fiduciosa preghiera. Inondala con le tue benedizioni e l’abbondanza della tua pace.
Incarica i tuoi santi angeli di custodirla e scacciare da essa ogni influenza del Maligno, affinché con la qualità della nostra condotta raggiungiamo la tua gloria di Cristo Risorto. Questo è ciò che ti chiediamo con fiducia.
Ascoltaci, Signore, Padre Santo, Dio Eterno e Onnipotente, e degnati di mandare dal Cielo i tuoi santi angeli a vegliare su quanti sono in questo luogo, circondarli e proteggerli, custodirli e difenderli.
Degnati, Signore, di benedire questa casa. Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che vive e regna con te e con lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.”
(nota: le preghiere cartacee non sono disponibili nella spedizione, lo saranno anno nuovo mi devo organizzare, per ora dobbiamo essere bravi a recitarle davanti la porta di casa dopo che abbiamo appeso le medaglie. Potrebbe arrivare un gancio diverso rispetto a quello della foto, questo se dovesse finirsi quello in metallo.)